Emanuele Ragni

Si è diplomato in Trombone al Conservatorio "B. Maderna" di Cesena. Ha studiato con R. Brocculi, Primo Trombone delle Orchestre della Rai di Roma e Torino. E frequentato il Corso di Corno per Quattro anni al Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" Perugia. Si è formato presso l'Aigam "Associazione Italiana Gordon per l'apprendimento musicale" seguendo il Corso "La Musica nel Nido e nella Scuola d'Infanzia".
Ha seguito il Corso "Jazz Net" e i seminari estivi di Siena Jazz. Negli anni '90 con il Quintetto d'Ottoni "Bin Bum Brass" ha tenuto lezioni - concerto per conto dell'A.Gi.Mus nelle Scuole di Perugia (2° e 6° Circolo), Foligno, Spoleto (1°, 2° e 3° Circolo) Trevi, Marsciano, Magione, Corciano ed Arezzo. Con la stessa formazione svolge dal 2001 attività didattica per la Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado della provincia di Perugia relativa al Progetto "Musica per Crescere" - Mattinate Musicali, collaborando altresì in veste di arrangiatore per le Musiche degli Spettacoli.
Tale progetto è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria con il sostegno dell'Assessorato Pubblica Istruzione della provincia di Perugia, della Fondazione Perugia Musica Classica e Dipartimento Amici della Musica. Da dieci anni realizza Progetti di educazione Musicale nelle Scuole di vario ordine e grado. E' stato Esperto di Formazione Musicale presso le Scuole d'Infanzia e Primarie di Fabro, Spina, primo Circolo di Perugia "C. Collodi" (San Sisto e Lacugnano), Istituto Comprensivo di Piegaro (Piegaro, Pietrafitta e Castiglion Fosco), la Scuola Secondaria di Primo Grado di Sinalunga (Si) e la Scuola dell'Infanzia non statale di Pozzuolo Umbro. Attualmente opera nelle Scuole del Primo Circolo di Perugia "C. Collodi" (Lacugnano) e dell'Istituto Comprensivo di Piegaro (Pietrafitta e Castiglion Fosco).
E' fondatore, insieme al Prof. Massimo Guerri della Settimana Brigata Sonora, Soggiorno - Studioper strumenti a fiato e percussioni rivolto ai ragazzi dai 10 ai 18 anni. E' docente della classe di ottoni presso le Filarmoniche di Corciano (PG), Pozzuolo Umbro, Spina, Fabro (Tr), Pietrafitta, Solomeo, San Sisto, Tuoro sul Trasimeno e Fogliano della Chiana (Ar) e presso la Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia. Svolge intensa attività concertistica in tutta Italia con il Quintetto d'Ottoni del quale è Membro Fondatore.
Ha fatto parte di varie Orchestre Nazionali tra le quali l'Orchestra "G. Rossini" di Pesaro, Festival Sinfonietta Umbra, Orchestra "B. Maderna" di Forlì, Orchestra della Sagra Musicale Umbra, Orchestra da Camera della Toscana, Symphonia Perusina, Orchestra Guido d'Arezzo, Etruria Sinphony Orchestra, Arcadia Wind Orchestra, Barga Jazz Orchestra, Siena Jazz Big Band, Futura Jazz Orschestra, Italian Wind Ensemble. Dal 1996 al 1997 ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile di Jazz con la quale ha svolto Concerti con il Trio di Peter Erskine e sotto la direzione di James Newton. E' Membro Fondatore di un'Associazione Culturale che racchiude vari gruppi con i quali si esibisce in manifestazioni nazionali.
Collabora con l'Associazione Siena Jazz. In ambito di Musica Leggera ha fatto parte dell'Orchestra di Sergio Endrigo, Paolo Belli, e dell'Orchestra dello Spettacolo "La Lirica Incontra il Jazz" con Katia Ricciarelli. Suona il Susafono in varie "Street Bands" (Dixie Band Street Parade, Sound Street Band). Dirige la Filarmonica di Corciano (PG), Fabro (TR), Pozzuolo Umbro (PG) e Tuoro sul Trasimeno (PG).