
Curricula Insegnanti
Carlo Centamori

Nato a Perugia ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di quattro anni con la didatta giapponese Setsuko Murata dimostrando sin da piccolo particolari doti e attitudini nei confronti dello strumento. All'età di dieci anni prosegue gli studi del pianoforte al Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia sotto la guida di Riccardo Marini diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Consegue la Maturità Artistica, si iscrive all'Università presso la facoltà di Lettere e Filosofia proseguendo il suo percorso musicale al Conservatorio di Perugia dove studia Organo con Paolo Cerroni, Clavicembalo con Danuta Chmielecka Alovisi, Lettura della Partitura con Franco Pacioselli e Composizione con Stefano Bracci.
Sin da giovanissimo è ospite fisso di diverse Stagioni e Rassegne Musicali dove riceve sia Attestati di Partecipazione che di Merito. Si esibisce sia in qualità di solista che in formazioni cameristiche prediligendo il Duo con il Violino e il Clarinetto. Numerosi negli anni i Concerti tenuti con il violinista Luca Tironzelli. E' stato Socio Fondatore del Gruppo Cameristico C.L.A.N. in collaborazione con l'oboista Luigi Franceschelli, il clarinettista Amedeo Centrone e il flautista Nicola Protani, affrontando e studiando insieme prevalentemente la letteratura cameristica del '900 per strumenti a fiato e pianoforte.
Ha vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali tra i quali, a sedici anni, il Primo Premio al Concorso Nazionale "Città di Velletri" presieduto da Marcella Crudeli e successivamente e per due anni consecutivi, il Terzo Premio al Concorso Internazionale "R. Schumann" di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola - Ao) con prove eliminatorie per accedere alle finali.
Nel numero 76/77 del bimestrale "Piano Time" di luglio - agosto 1989, in un articolo dedicato ai Conservatori italiani, viene annoverato tra i migliori allievi del Corso di Pianoforte del Conservatorio "F. Morlacchi" di Perugia. Frequenta il "Corso Internazionale Città di Norcia" e il Corso Internazionale di Perfezionamento sui Concerti per Pianoforte e Orchestra di W. A. Mozart a Viterbo conseguendo in entrambi il Diploma di Merito ed esibendosi in finale con l'Orchestra. Si è anche esibito come solista con l'Orchestra Sinfonica di Perugia e dell'Umbria eseguendo il Concerto per Pianoforte e Orchestra K.467 di W. A. Mozart sotto la direzione di Giuliano Silveri, ripreso dalla RAI Radio Televisione Italiana sia in esecuzione radiofonica che televisiva con rispettivi articoli sui quotidiani "La Nazione" e "Il Messaggero". Con l'Orchestra Symphonia Perusina diretta da Salvatore Silivestro suona il Concerto per Pianoforte e Orchestra K.414 di W. A. Mozart nel Teatro dell'Unione di Viterbo ripetendolo successivamente con l'Orchestra ridotta e senza direttore nell'Aula Magna dell' "Università della Tuscia" (VT).
Nel 1991 presso "l'Accademia Chigiana di Siena", in occasione dei periodici Corsi di Perfezionamento, ha il privilegio di conoscere ed esibirsi in un'Audizione tenuta da Michele Campanella, pianista di fama internazionale dal quale riceve lusinghieri apprezzamenti. Per la Musica da Camera si è perfezionato all'Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma sotto la guida del violinista Felix Ayo frequentando gli obbligatori tre Anni Accademici. Più volte Commissario Esterno agli Esami di Pianoforte (V anno, VIII anno, Diploma), Pianoforte Complementare, Promozioni, Passaggi ed esami di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia, ha svolto e svolge intensa attività concertistica suonando per diverse Associazioni Musicali sia come solista che in formazioni cameristiche riscuotendo ovunque massimi consensi di pubblico e critica.
Inizia ad insegnare pianoforte da giovanissimo e dal 1996 è Socio Fondatore e Direttore della Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia dove è Titolare della Classe di Pianoforte Principale. Ad oggi la sua carriera didattica vanta un'esperienza più che ventennale, numerosi sono gli allievi a cui ha curato la preparazione per gli esami di Ammissione al Conservatorio, di Compimento Inferiore (V anno), Compimento Medio (VIII Anno) e Diploma (X anno).
Emanuele Zaino

Nato a Sora (FR) inizia lo studio del pianoforte all'età di nove anni con il Maestro Sandro Gemmiti sotto la cui guida si diploma in qualità di privatista al Conservatorio di Musica "Alfredo Casella" di L'Aquila. Frequenta numerose Master Classes di Pianoforte e Musicologia tra le quali: "Mozart e... oltre Mozart", "Il pianismo di Mozart e la sua eredità", tenuta dai Maestri Sandro e Fabio Gemmiti, "Chopin: romanticismo e passione", nel 200° anniversario della nascita del compositore polacco Fryderyk Chopin.
Per l'ambito musicologico frequenta la masterclasses "Attorno al Don Giovanni di Mozart", conferenze sul Don Giovanni e proiezione del film di Joseph Losey, nel 250° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart tenuta dal Prof. Carlo Boschi, docente di Storia ed Estetica della musica al Conservatorio di l'Aquila. "Dante e le Arti" convegno tenuto da Umberto D'Angelo, Andrea Gareffi, Stefania Macioce , Giuseppe Antonelli, Mons.Pablo Colino, Carlo Boschi. Ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo "V. Simoncelli" di Sora nell' a.s 2005/2006. Laureando in Lettere Moderne presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia. In seguito all'esame di Diploma in Pianoforte, viene invitato dal Presidente di Commissione, Maestro Walter Fischetti, a frequentare il "Corso Nazionale di Didattica Pianistica" (riconosciuto dal Comune di Roma Ente formatore per il Ministero dell'istruzione) presso la "Scuola Popolare di Musica "Donna Olimpia" di Roma, da lui presieduto. Dal 2000 al 2009 si è esibito nei Concerti di chiusura della Stagione Musicale sorana organizzata dall'Artis Musicale Academia in prestigiose sale della provincia di Frosinone (Sala Consiliare del Comune di Sora; Cattedrale Santa Maria di Sora; Museo Civico di Sora etc.). Nel 2010 si specializza presso la "Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia" nella Didattica Pianistica rivolta sia a bambini in età prescolare, che ad adulti.
Dal 2011 insegna Pianoforte presso presso la Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia, presso la quale, nel 2013, ha partecipato con alcuni suoi allievi "In erba" al Concorso Pianistico "Musica sotto le Stelle" dell'Accademia Musicale romana vincendo il Primo Premio con l'esecuzione de "la Danza Araba" di Pina Simeoli per pianoforte ad otto mani.
Negli ultimi anni si è avvicinato alla musica da camera dedicandosi particolarmente al repertorio per pianoforte a quattro mani di autori del classicismo viennese, primo e pieno romanticismo fino all'impressionismo musicale di Ravel e Debussy. Ha inoltre collaborato, in veste di pianista, in numerosi spettacoli teatrali tra cui "Nostalgia... de un tango" presso il teatro di Colombella (PG) il 16 gennaio 2016; "Calaveras kabarett", scritto e diretto da Danilo Nigrelli con la compagnia di attori "Malabranca" e il quartetto (pianoforte, violino, violoncello e theremin) dei "Decostruttori Postmodernisti" nella splendida cornice del "festival di Todi" (29 agosto 2016) riscontrando un tutto esaurito in entrambe le repliche e ricevendo una lusinghiera recensione.
Manuel Magrini

È un giovanissimo talento del pianoforte. Nato ad Assisi nel '90 proviene da una famiglia di musicisti. Inizia i primi studi classici nella Scuola di Musica di Cannara (Pg). Nel 2003 entra al Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia dove si diploma con massimo dei voti nel 2013. Ha studiato con Maria Gabriella Rivelli, Stefano Ragni e Michele Rossetti. Scopre il fascino della Composizione già da bambino e incide due cd di proprie composizioni: "Latte e Musica" (2004) e "Datemi un metronomo che mi misuro la febbre" (2005).
Si interessa presto alla Musica Jazz e inizia a studiarla ed approfondirla seguito dal Maestro Ramberto Ciammarughi nel Laboratorio di Improvvisazione al "Novamusica" di Città di Castello, dove partecipa al "Jazz Workshop 2007" con Ramberto Ciammarughi, Miroslav Vitous, Fabrizio Sferra e Bebo Ferra. Ha suonato già in rassegne importanti della scena Jazz italiana come il festival di Villa Celimontana, la Casa del Jazz di Roma, Young Jazz Festival 2012, In Spirito Jazz Festival e il Bologna Jazz Festival (con l'Ares Tavolazzi Trio) e come solista a concorsi di musica classica come: Il 2°Concorso Nazionale "Città di Cannara" (1°premio); Il 6°Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Riviera Etrusca" di Piombino (3°premio); Il 2°concorso pianistico nazionale "Lia Tortora" di Latina (3°posto).
In ambito Jazz vince il 1°premio (e un concerto nel festival "Classicoperajazz") del concorso musicale "Città di Assisi", il 1°premio al IV Concorso Nazionale "Nuovi Talenti Jazz" di Treviglio (collegato con Bergamo Jazz) con il Fabio Marziali Quartet, il 3° premio al concorso "JazzUp" di Viterbo con il "Capolinea Trio" ed arriva in finale all'European contest 2013 svoltasi al Theater aan het Vrijthof di Maastricht (Olanda).
Inoltre vince il premio come miglior solista e come miglior gruppo con il Manuel Magrini Trio al 1° premio Fara Music Jazz Live. In ambito Pop vince il concorso Rai Demo 2010 (condotto da Michel Pergolani e Renato Marengo tenutosi a Lamezia Terme) come strumentista e coarrangiatore nel gruppo di Tom Bangura. Nel 2013 si esibisce come solista all'Istituto di Cultura Italiana di Bruxelles in presenza dell'ambasciatore Alfredo Bastianelli in occasione della festa della repubblica italiana. Ha già collaborato con musicisti e storici della musica italiana e internazionale come Ares Tavolazzi, Ellade Bandini, Gabriele Mirabassi, Fabio Zeppetella, Maurizio Giammarco, Massimo Manzi, John Arnold e Johnathan Kreisberg. Attualmente lavora a Perugia come insegnante di Pianoforte nella scuola di musica "La Banda degli Unisoni" e Pianoforte Jazz nella scuola di musica "Il Pentagramma".
Michele Rosati
Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo A. Mariotti di Perugia, si è diplomato in clarinetto nel 1992 sotto la guida del Maestro Guido Arbonelli, svolgendo attività didattica con progetti nelle scuole primarie e secondarie della provincia di Perugia e partecipando, in qualità di esecutore, all'attività concertistica dell'Orchestra Sinfonica di Assisi. Parallelamente ha studiato chitarra classica, acustica ed elettrica frequentando, tra l'altro, corsi di perfezionamento alla Scuola di Musica Lizard di Fiesole del Maestro G. Unterberger e seminari con i chitarristi Giorgio Cocilovo, Fabio Mariani, Sergio Altamura, Jim Kelly, Tommy Emmanuel, Steve Grossman, Monty Montgomery, Frank Vignola.
Nel 1986 ha composto le musiche per la mostra del pittore Carlo Carnevali alla Rocca Paolina "Tra morfemi e cromie". Nel 1988 ha composto le musiche per la compagnia teatrale "Gli amici del teatro" di Colombella. Nel 1993-1994 ha suonato in qualità di clarinettista nell'Orchestra Sinfonica di Assisi. Dal 1992 al 1999 ha fatto parte, quale chitarrista, del duo "Attenti a quei Due". Nel 1992 ha collaborato in veste di chitarrista al cd del violinista inglese Patrick Wright. Dal 1996 è insegnante di chitarra acustica ed elettrica presso la Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia. Ha partecipato a diversi progetti in qualità sia di clarinettista che di chitarrista nelle scuole della provincia di Perugia. Ha più volte collaborato e collabora in qualità di chitarrista turnista con diversi studi di registrazione. Ha un proprio Studio di registrazione "Zona 67", nel quale ha realizzato in qualità di arrangiatore e musicista numerosi lavori di musica d'autore. Dal 2001 ha dato vita al duo "Less is More" (chitarra acustica, loop elettronici e voce) insieme alla cantante Sara Belia, con la quale, oltre ad esibirsi dal vivo, sta realizzando un cd di brani inediti. Nel 2004 ha aperto il concerto del cantautore Massimo Bubola al Barfly di Recanati.
Dal 2006 insegna musica presso la Scuola Materna di Colombella. Nello stesso anno ha composto ed eseguito dal vivo le musiche per lo spettacolo teatrale "La caduta di Troia" realizzato dal regista Matteo Marasco, con conseguenti rappresentazioni in diverse rassegne teatrali. Nel 2007 con il cantautore Andrea Volpini ha costituito il duo "I pesci veloci del Baltico" presentando un omaggio al mondo musicale di Paolo Conte, suscitando apprezzamenti diretti da parte dell'autore. Nel 2008 ha composto ed eseguito dal vivo le musiche dello spettacolo teatrale "L'ultima notte di Edgar Allan Poe" con la Compagnia Teatrale "Scaramante", nell'ambito della rassegna "Bagliori d'Autore". Nell'estate del 2008 ha composto ed eseguito dal vivo le musiche per lo spettacolo di musica e danza "Dansic" nell'ambito dell'evento "La scienza fa rumore" organizzato dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Perugia. Sempre nello stesso anno ha musicato la "Storia di Perugia Antica, Medievale e Moderna" di Federico Berardi, partecipando in qualità di esecutore, alle serate organizzate a Palazzo Penna nell'ambito della manifestazione Tenera è la notte, con i versi declamati dagli attori dell'Accademia del Donca di Perugia. Nel luglio 2009, in seguito alla collaborazione con la cantante Giovanna Di Cesare, ha scritto e realizzato il recital "Il canto voce dell'anima" rappresentato nel centro storico di Nocera Umbra. Nel settembre 2009, con il duo "Less is More", si è esibito al Festival Internazionale per la Pace di Assisi.
Ha scritto, arrangiato
e suonato le musiche contenute nel cd per il libro di Cinthia Fioroni "Agnese
che non sapeva amare" edizioni Morlacchi Editore di prossima uscita, a
novembre, nell'ambito della manifestazione Umbria Libri 2010.
Svolge attività di
dimostratore musicale presso il centro Apple di Forlì (Kronos), contribuendo a
diffondere programmi e nuove tecnologie informatiche riguardanti l'uso della chitarra dal vivo e
in studio.
Mario Moles

Autodidatta dall'età di 14 anni, Mario Moles si è diplomato nel 2002 al Conservatorio de L'Aquila "A. Casella" in chitarra classica.
Ha partecipato a diverse Master Class con Maestri di respiro internazionale come Eduardo Fernandez, Neil Smith, Helmut Jasbar, Roland Dyens, Peter Van Der Staak, Raphaella Smith e Leo Brouwer.
Si esibisce come solista e in formazioni strumentali come l'Orchestra di chitarre "Guitar Project Orchestra" ed in duo con il pianoforte con la pianista Marta Alunni Pini con un repertorio prettamente novecentesco e contemporaneo.
Frequenta il corso di Composizione presso il Conservatorio di Perugia con il Maestro Edgar Alandia Canipa. Insegna in diverse Scuole di Musica tra cui "Il Pentagramma" e nelle Scuole Medie ad indirizzo musicale di Spello "G. Ferraris" e di Petrignano d'Assisi "F. Pennacchi" con supplenza annuale.
Aurora Scorteccia
Nata a Marsciano di Perugia il 12/08/1987, sin da piccola dimostra attitudini verso la musica, avvicinandosi prima allo studio del pianoforte e in seguito si inscrive alla Scuola Media Musicale di Marsciano con lo strumento flauto traverso, seguita dal professore Giovanni Brugnami.
Durante questo periodo partecipa a diversi concorsi musicali, classificandosi sempre fra i primi posti sia da singolo sia in formazioni di duetto o trio. Continua lo studio del flauto traverso al Conservatorio di Musica di Perugia, ma la passione per il canto incomincia a farsi preponderante.
Insieme agli studi Ingegneria nei quali si laurea con il massimo dei voti nel 2015, inizia a seguire diversi corsi di canto con insegnanti, primo fra tutti Luca Pitteri.
Si avvicina al canto gospel, partecipando prima al Trasimeno Gospel Choir e poi formando un coro di cui ne fa da direttrice. Il coro si chiama Joyful Singing Choir e vanta più di cinquanta coristi e una band composta da batteria, basso, tastiera, chitarra elettrica e una sezione di fiati. Con questo coro ha partecipato ha diverse iniziative di beneficenza in Umbria.

Partecipa
ogni anno alla Gospel Connection, una manifestazione in cui cori di tutt'Italia
si incontrano e lavorano insieme ad un team di cantanti e direttori di coro di
eccezione come Ron Ixaac Hubbard, Rodney Hubb Hubbard, Trini Massie, Nikki
Porter, Pastor Keith Moncrief e Timothy Reddik. Oltre al
canto, Aurora nutre una passione profonda per il teatro ed in particolare per i
musical: ha infatti allestito uno spettacolo musicale "Succede ad Ovunque Vai"
, andato in scena dal 2010 al 2012 e nel 2016 ha fatto parte del cast del
musical "Hercules" rappresentato al Teatro Lyrick di Assisi e al Teatro
Morlacchi di Perugia.
Nell'anno
scolastico 2016/2017 ha lavorato, come esperta di musica, per le scuole del
territorio proponendo diversi lavori musicali e teatrali.
Filippo Pambianco

Inizia gli studi di Batteria fin dalla giovane età, la passione per la musica lo spinge a iscriversi al conservatorio di Musica di Perugia dove inizia gli studi con il M° Domenico Fontana e si diploma in strumenti a percussione sotto la guida del M° Roberto Pangrazzi. Partecipa a numerosi Ensemble di percussioni. Perfeziona lo studio di batteria a Roma dal turnista di fama internazionale Salvatore Corazza.
Prende parte a numerose Master Class fra cui Arrangiatori di Musica in pratica con il maestro Marco Rinalduzzi produttore di Giorgia e Alex Baroni. È Master Class di big bang. Nel concorso musicale giovanile "La Verde Stagione" svolto a Prato viene premiato come miglior musicista batterista.
Come percussionista partecipa a molteplici concerti di musica classica con l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Musica di Perugia diretto dai maestri Claudio Paradiso, Carlo Palleschi, Francesco Leonetti. Ha partecipato come percussionista al Festival Internazionale Musica per i Borghi diretto dal maestro Peppe Vessicchio accompagnando artisti come P.F.M. E Roberto Vecchioni come batterista accompagna Artisti come Bernardo Lanzetti e Emma Marrone. Partecipa come batterista al capodanno a l'Aquila in diretta Rai. Accompagna come percussionista e batterista varie Filarmoniche umbre diretta dal M° Antonio Diotallevi e Fabio Spaccino dove partecipa a vari concerti in tutta Italia. Sempre come percussionista e batterista accompagna varie formazioni teatrali svolgendo il ruolo di solita.
Registra come Batterista due dischi ( "Nel fondo di te" e "Niente canzoni d'amore" ) con la band DEC. Band affermata nel panorama indipendente dove registra il singolo con la partecipazioni del Maestro Peppe Vessicchio e arriva alle selezioni finali di San Remo. Aprono molti concerti ad artisti di fama nazionale come Eugenio Finardi e Tetes de buois. Partecipa a vari Festival internazionali come percussionista e batterista tra i quali: Festival dei Due Mondi Spoleto, Tropea Blues, Musica per i borghi Festival di San Remo Giovani e molti altri.
Attualmente svolge una intensa attività concertistica con varie cover band tribute band e varie formazioni edite e inedite con concerti e tour in tutta Italia. Svolge attività didattica come batterista e percussionista presso Scuola Comunale di Musica Marsciano, Scuola Comunale di Musica Todi, Accademia Perugina di musica "Luca Marenzio", Scuola di musica della Filarmonica di Spina PG, Scuola di Musica della Filarmonica di Pila (PG), Istituto Omnicomprensivo "Mameli-Magnini" di Deruta PG e nella Scuola di Musica Il Pentagramma (Pg).
Davide Faraghini
Nato a Perugia il 23/11/1986, è immerso nella musica fin da bambino grazie ai genitori, componenti storici del Coro di San Faustino di Perugia diretto da Mons. Francesco Spingola. Comincia a suonare la batteria nel 2002 all'età di 16 anni, con il maestro Francesco "Cisca" Boccacci, con il quale studia per tre anni. Nel 2005, terminata la scuola superiore, frequenta l'Università della Musica di Roma (diretta dal maestro Fabio Mariani) per approfondire lo studio dello strumento e della musica, con i maestri Gaetano Fasano, Stefano Marazzi, Maurizio Antonini, Roberto Pistolesi e Alessandro Cioffi. All'interno della scuola studia altre materie, quali la teoria musicale, il solfeggio, l'ear training, il pianoforte complementare e partecipa ai laboratori di musica d'insieme con il maestro Bob Masala. Nel Giugno del 2008 consegue il diploma in "Batteria Multistilistico" e prosegue gli studi privatamente con il maestro Maurizio Antonini.
Suona dal 2004 al 2008 con la rock band ONDA D'URTO in Umbria e altre zone del Centro Italia e collabora con altre band locali, tra cui la BLASCO BAND, ARANCIA MECCANICA e MUSICA RIBELLE.
Frequenta diversi seminari e Masterclass a Perugia, tra cui la Masterclass di Elvin Jones nel 2003, le clinic della Berklee Music School nel 2004, durante il periodo di Umbria Jazz, e il seminario di Virgil Donati nel novembre del 2008. Partecipa inoltre, nel Luglio del 2008, al seminario "Rockampus" tenutosi a Palermo, dove è allievo di Simon Phillips. Nel 2009 suona con la rock band DIVARIO, con cui partecipa e vince il concorso SanremoLab con il singolo "Più in là", vittoria che permette alla band l'accesso alle selezioni Rai del Festival di Sanremo; alla fine dello stesso anno partecipa con il gruppo al "Capodanno dei Fiori" tenutosi al Teatro del Casinò di Sanremo. Nello stesso anno registra l'album "Cats", con Francesco Fabbri all'organo Hammond e Samuele Martinelli alla chitarra, composto per la mostra "Felineide" tenutasi a Perugia dall'artista Sergio Cavallerin presso la Galleria Artemisia. Nel 2010 suona con l'orchestra del festival di Ostia, diretta dai maestri Alessandro Scaglione e Silvio Fantozzi, e con la band 2VERITA', gruppo pop/rock con cui incide l'album "Risvegli", insieme al videoclip dell'omonima canzone diretto dal registra Lorenzo Lombardi. Partecipa a diversi web-contest, tra cui il Mapex Drummers of Tomorrow 2009, il DC Auditon-John Wackerman contest di Drum Channel.com arrivando tra i 10 finalisti, il Pearl project 108 Italia, arrivando anche qui tra i 10 finalisti, e il concorso internazionale Big Drum Bonanza 2014.
Dal 2012 al 2014 studia con il maestro Maurizio dei Lazzaretti presso la scuola di musica RITMIX di Fiano Romano e nel 2014 partecipa ad un seminario a numero chiuso di Gavin Harrison, organizzato dalla Free Stroke Drum School di Firenze, riguardante la pratica in studio di registrazione. Dal 2012 suona con la pop/funk band SOUL'n'SPIRIT, e con la band BELOVED, con cui incide alcuni brani.
Dal 2006 insegna batteria privatamente e presso l'Oratorio Giovanni Paolo II di Perugia come volontario e dal 2015 è insegnante presso la scuola di musica "Il Pentagramma".
Maria Chiara Fiorucci

Arpista eclettica, ha al suo attivo esperienze concertistiche sia come solista che come componente di gruppi cameristici da lei costituiti: Duo Narthex, Vibraharp duo, Duo Koiné.
Dal 2008 affianco all'attività classica si dedica anche allo studio e all'approfondimento del repertorio jazzistico perfezionandosi con l'arpista P.Stickney e il pianista G.Ceccarelli. Nel 2012 per Umbria Jazz, si esibisce con la Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra (special guest: F.Bosso e P.Fresu).
Prima esecutrice e dedicataria di varie opere dei compositori: M.Onofri, P.Caraba, F.Traversi, D.Corsi, G.Coul Maul, E.Bianchi, D.Giannetta, N.Nicolosi, F.Festa, F.Santucci, G.Scapecchi, G.Bruni, D.Summaria, S.Taglietti, O.J.Garcia, A.Benedetti, M. Hayakawa, E.Klein, M.Betta, M.Ciccone, A.Rossi, M.Porro, R.Piacentini, F.De Rossi Re, C.Rebora, S.Cucci, F.Volpi, J.A.Gach, D.D.Richardson, S.L.Rosenhaus.
In veste di prima esecutrice incide per etichette americane, quali: CAPSTONE RECORDS il cd "String Chamber Music" con l'ensemble Umbro String Quartet, del compositore americano J.W. Bauman e ICIA con il Nabla Ensemble "Hommage to Dinu Ghezzo"; per etichette italiane, quali RAI TRADE, musiche di G.Bruni, per arpa solista e archi con il Quartetto Ascanio e TACTUS, musiche di autori contemporanei per flauto e arpa.
Ha suonato per importanti istituzioni e festival di musica da camera, in veste di orchestrale e in qualità di solista, in Italia: Viterbo Rocca Helvetia Festival, Cittadella della Musica, Serate d'autunno a Saluzzo, Piemonte in Musica, Corciano Festival, Terre d'Arezzo Festival, Festival Promenade in Piemonte, Festival Luoghi Immaginari (Piemonte), Festival Raccolta Manzù di Roma, Stagione Concertistica Università della Tuscia, Auditorium Tor Vergata Università di Roma, Fondazione Premio Valentino Bucchi, Segni Barocchi-XXXI Edizione (Foligno), Amici della Musica di Foligno, Festival Ospedale Civico di Massa Carrara, Todi Festival, Amiata Festival "Le dimore di Euterpe", Auditorium "Morricone" di Civitavecchia, Molise all'Opera, Poliphonica Festival, V Stagione Musicale Comunale "Villa Oliva"(Varese), 1°Festival Internazionale di Musica Classica (Orvieto Ushuaia Classica), Sala Nervi (Città del Vaticano), Auditorium "E.Morricone", Palazzo di Giustizia in Roma, in presenza del Presidente della Repubblica, Auditorium della Conciliazione (Roma), Festival dei Due Mondi (Spoleto) per il Prof. Vittorio Sgarbi, Istituto Pontificio di Musica Sacra-Roma (Chiesa di Sant'Apollinare), Festival Nuovi Spazi Musicali (Accademia di Ungheria, Roma - Teatro, Ascoli Piceno), 38°Edizione Cantiere Internazionale D'Arte-Montepulciano, Gioventù Musicale d'Italia 2013-14, 68° Edizione Sagra Musicale Umbra, 52° Festival Nuova Consonanza-Roma, Steirisches Kammermusic Festival, Styrian Chambermusic Festival 2014 - Austria, Bangkok's 15th International Festival of Dance and music - Thailand Cultural Center, Bangkok - Thailandia; all'estero in veste di solista presso il Sympony Space di New York. Le sue esecuzioni sono state trasmesse in diretta RAI, RADIO5, RADIO CEMAT, RADIO VATICANA.
Collabora in veste di solista e orchestrale con la Camerata Polifonica Viterbese, Icarus Ensemble, Camerata Strumentale Umbra, Coro Vox Cordis, Coro e Orchestra dell'Università degli studi di Perugia, Orchestra da Camera "G.Tartini" di Latina, Orchestra Filarmonica di Roma, Orchestra della Cappella Musicale della Basilica Papale di S.Francesco, Orchestra Guido d'Arezzo, Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, Orchestra Giovanile di Civitavecchia, Orchestra Sinfonica di Perugia e dell'Umbria, Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Lviv, Conservatorio di Oberlin (USA), Seoul Central Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Moscow Symphony Orchestra, Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari, Orchestra del Teatro Regio di Parma, Orchestra Opera Parma, Orchestra Teatro Regio di Torino, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, effettuando Tournèe in Thailandia e Austria, esibendosi in prestigiose sale come "Thailand Cultural Center"di Bangkok, "Goldener Saal" del Musikverein di Vienna, "Stefaniensaal" di Graz e "Universitatsaula" del Mozarteum di Salisburgo, incidendo per l'etichetta NAXOS e BRILLANT CLASSIC. Ha collaborato in qualità di Prima Arpa, al POE (Project Orchestre Europèenne 2007).
Ha suonato sotto la direzione dei maestri: P.Tiboris, F.Stade, M.Gennarelli, F.Albanese, R.Serio, C.Palleschi, D.Martinez Gil de Tejada, F.La Vecchia, P.Caraba, A.Pelto, R.Santoboni, A. Morricone, S.Ueda, J.F.Lobo, Ari Pelto, E.Topchjan, F.Fusi, M. Billi, J.Uliarte, F.M.Bressan, D.Renzetti, M.Angius, N.Brochot, R.Palumbo, Y.Yanko, N.Piovani, G.Noseda, S.A.Reck, N.Brochot, D.Coleman, M.Tomaschek, G.Bisanti. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica di Perugia dove si è diplomata e laureata in Discipline Musicali con indirizzo interpretativo con la votazione di 110 e lode, risultando vincitore della borsa di studio riservata al miglior diplomato dell'anno accademico esibendosi come arpista solista. Si perfeziona con S.Bertuccioli, P.Bini, J.Liber, V.Tarrete e L.Prandina. Nel 2015 si laurea in didattica della musica per l'insegnamento strumentale (ARPA). Nel 2011 risulta vincitrice del Concorso presso il Conservatorio di Musica "S.Cecilia" di Roma per la docenza nei corsi pre-accademici (arpa), dove tutt'ora è docente. Nel 2016 si laurea in didattica della musica, conseguendo l'abilitazione per l'insegnamento strumentale.
Luca Tironzelli

Nato a Perugia nel 1971 si è diplomato in violino e composizione presso il Conservatorio di Perugia sotto la guida, rispettivamente, di Patrizio Scarponi ed Edgar Alandia. Ha iniziato giovanissimo l'attività concertistica collaborando con varie formazioni cameristiche, orchestre da camera e orchestre sinfoniche.
Per oltre un decennio, a partire dal 1989 è stato membro effettivo dell'orchestra d'archi Symphonia Perusina con la quale ha effettuato numerose registrazioni discografiche (per le etichette: Quadrivium, Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Nuova Era) e concerti sia in Italia che all'estero (Messico, Egitto, Libano, Francia, Turchia, Spagna, Portogallo).
Dal 2002 al 2007 è stato membro dell'orchestra d'archi i Solisti di Perugia con la quale ha effettuato una intensa attività concertistica per alcune delle più importanti Associazioni ed Enti italiani ed esteri (Giappone, Grecia, Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti) al fianco di prestigiosi concertisti e direttori; numerose le registrazioni discografiche, per la celebre storica casa giapponese Camerata Tokio. Alcune sue composizioni sono state eseguite nell'ambito della Sagra musicale Umbra, del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano e presso l'Acquario Romano. Dal 1992 svolge attività di insegnante di violino, solfeggio e teoria musicale, armonia, presso scuole comunali, private e medie statali.
Flavio Pianesi

Ha iniziato lo studio del violino all'età di 5 anni, seguendo il metodo Suzuki con l'insegnante Eloise Hellyer. All'età di 15 anni è entrato in conservatorio con il maestro Paolo Franceschini, con il quale si è diplomato nel 2016.
Ha partecipato negli anni 2009 e 2010 a masterclass orchestrali giovanili con realizzazione finale di due operette nel teatro di Cortona con musiche scritte da Bruno De Franceschi e libretto realizzato da Lorenzo Cherubini (Jovanotti). Nel 2014, continuando la collaborazione con il maestro Bruno De Franceschi, ha suonato a Ginevra al Theatre du Galpon e al teatro Brecht di Perugia l'opera da camera "Un peu plus bas, un peu dedans" di De Franceschi. Ha avuto come suoi maestri, Francesco Pepicelli per musica da camera, e ha approfondito i suoi studi violinistici con Cristiano Rossi, Vadim Brodski, Luca Marziali e attualmente si sta perfezionando con il maestro Stefano Pagliani.
Collabora con l'orchestra da camera di Gubbio, svolgendo numerosi concerti con artisti affermati quali Felice Cusano, Giulio Francesconi, Anna Tifu, con l'orchestra giovanile Agiumus, e Sol'orchestra (direttrice Nil Venditti). Ha partecipato alla tournée del maestro Roberto Cacciapaglia con concerti a Roma, parco della musica, Firenze e Milano, auditorium. Ha partecipato alle edizioni di Umbria Jazz nel 2016 e 2017 con concerti tenutisi al teatro Morlacchi e al teatro Pavone di Perugia. Dal 2016 collabora con le scuole di musica La Maggiore e il Pentagramma di Perugia.
Augusto Castriota

Ha conseguito il Diploma in Sassofono classico e Musica Jazz presso il Conservatorio di Musica "G. Rossini" di Pesaro sotto la guida del M° Federico Mondelci e al Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" di Perugia sotto la guida del M° Paolo di Sabatino.
Vincitore di Concorsi Nazionali e Internazionali svolge intensa attività concertistica, di compositore e arrangiatore con il quartetto di saxofoni Saxnovecento e Syn Aithesis Jazz Quintet dei quali è membro fondatore.
Studia Jazz e Composizione con il M° Ramberto Chiammarughi e Maurizio Giammarco. Attivo anche nel Pop ha vinto il Concorso "Rai Demo 2010" di Lamezia Terme.
Monica Antolini
Intraprende lo studio del flauto traverso con Cristina Bernardini presso la Scuola di Musica del Trasimeno. Nel 2008 consegue la maturità classica con votazione 100/100 presso il Liceo Classico "L. Signorelli" (Cortona).
Ha partecipato in qualità di uditore alla Masterclass tenuta da Peter-Lukas Graf presso il Conservatorio di Musica di Perugia (maggio, 2011) e al corso di perfezionamento tenuto da Claudia Giottoli a Norcia (luglio, 2013). Ha ricoperto il ruolo di primo flauto presso l'Orchestra Giovanile del Trasimeno durante l'annuale stage di formazione orchestrale (gennaio 2011). È stata responsabile della sezione dei flauti presso la Filarmonica di Pozzuolo dal 2011 e di Torrita dal 2013.
Collabora con la Scuola di Musica del Trasimeno, l'Associazione "Il capotasto", la Scuola di Musica "Il Pentagramma" e l'Istituto "G.Parini" di Torrita di Siena come insegnante di flauto. Frequenta il Corso Orff-Schulwerk di Roma (livello base) e il Corso Quadriennale di Musicoterapia di Assisi (terzo anno).
Emanuele Ragni

Si è diplomato in Trombone al Conservatorio "B. Maderna" di Cesena. Ha studiato con R. Brocculi, Primo Trombone delle Orchestre della Rai di Roma e Torino. E frequentato il Corso di Corno per Quattro anni al Conservatorio di Musica "F. Morlacchi" Perugia. Si è formato presso l'Aigam "Associazione Italiana Gordon per l'apprendimento musicale" seguendo il Corso "La Musica nel Nido e nella Scuola d'Infanzia".
Ha seguito il Corso "Jazz Net" e i seminari estivi di Siena Jazz. Negli anni '90 con il Quintetto d'Ottoni "Bin Bum Brass" ha tenuto lezioni - concerto per conto dell'A.Gi.Mus nelle Scuole di Perugia (2° e 6° Circolo), Foligno, Spoleto (1°, 2° e 3° Circolo) Trevi, Marsciano, Magione, Corciano ed Arezzo. Con la stessa formazione svolge dal 2001 attività didattica per la Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado della provincia di Perugia relativa al Progetto "Musica per Crescere" - Mattinate Musicali, collaborando altresì in veste di arrangiatore per le Musiche degli Spettacoli.
Tale progetto è patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria con il sostegno dell'Assessorato Pubblica Istruzione della provincia di Perugia, della Fondazione Perugia Musica Classica e Dipartimento Amici della Musica. Da dieci anni realizza Progetti di educazione Musicale nelle Scuole di vario ordine e grado. E' stato Esperto di Formazione Musicale presso le Scuole d'Infanzia e Primarie di Fabro, Spina, primo Circolo di Perugia "C. Collodi" (San Sisto e Lacugnano), Istituto Comprensivo di Piegaro (Piegaro, Pietrafitta e Castiglion Fosco), la Scuola Secondaria di Primo Grado di Sinalunga (Si) e la Scuola dell'Infanzia non statale di Pozzuolo Umbro. Attualmente opera nelle Scuole del Primo Circolo di Perugia "C. Collodi" (Lacugnano) e dell'Istituto Comprensivo di Piegaro (Pietrafitta e Castiglion Fosco).
E' fondatore, insieme al Prof. Massimo Guerri della Settimana Brigata Sonora, Soggiorno - Studioper strumenti a fiato e percussioni rivolto ai ragazzi dai 10 ai 18 anni. E' docente della classe di ottoni presso le Filarmoniche di Corciano (PG), Pozzuolo Umbro, Spina, Fabro (Tr), Pietrafitta, Solomeo, San Sisto, Tuoro sul Trasimeno e Fogliano della Chiana (Ar) e presso la Scuola di Musica "Il Pentagramma" di Perugia. Svolge intensa attività concertistica in tutta Italia con il Quintetto d'Ottoni del quale è Membro Fondatore.
Ha fatto parte di varie Orchestre Nazionali tra le quali l'Orchestra "G. Rossini" di Pesaro, Festival Sinfonietta Umbra, Orchestra "B. Maderna" di Forlì, Orchestra della Sagra Musicale Umbra, Orchestra da Camera della Toscana, Symphonia Perusina, Orchestra Guido d'Arezzo, Etruria Sinphony Orchestra, Arcadia Wind Orchestra, Barga Jazz Orchestra, Siena Jazz Big Band, Futura Jazz Orschestra, Italian Wind Ensemble. Dal 1996 al 1997 ha fatto parte dell'Orchestra Giovanile di Jazz con la quale ha svolto Concerti con il Trio di Peter Erskine e sotto la direzione di James Newton. E' Membro Fondatore di un'Associazione Culturale che racchiude vari gruppi con i quali si esibisce in manifestazioni nazionali.
Collabora con l'Associazione Siena Jazz. In ambito di Musica Leggera ha fatto parte dell'Orchestra di Sergio Endrigo, Paolo Belli, e dell'Orchestra dello Spettacolo "La Lirica Incontra il Jazz" con Katia Ricciarelli. Suona il Susafono in varie "Street Bands" (Dixie Band Street Parade, Sound Street Band). Dirige la Filarmonica di Corciano (PG), Fabro (TR), Pozzuolo Umbro (PG) e Tuoro sul Trasimeno (PG).
Umberto Ugoberti

Musicista perugino diplomato in Tromba al Conservatorio di musica di Perugia sotto la guida del M° Massimo Bartoletti, ha poi frequentato corsi di perfezionamento con il M° Ermanno Ottaviani (Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma). E' attivo in varie formazioni musicali sia come trombettista che come fisarmonicista. Dal 2006 è docente di tromba e teoria musicale alla Scuola di Musica "La maggiore", "Accademia Virgilio Puletti" e "Accademia filarmonica Santa Cecilia".
È docente di Fisarmonica alla Scuola Comunale della città di Todi. Dal 2009 è Direttore del Coro Polifonico di Casaglia (PG). Fino al 2009 è stato membro della P-Funking Band con la quale nell'estate 2007-2008 ha eseguito concerti in tutto il territorio nazionale, facendo anche apparizioni televisive. Sviluppa da anni vari progetti eseguiti con la fisarmonica con la quale si esibisce in diverse formazioni: "Compagnia Tango Popular" (Melodie Argentine); "Artica live project" insieme al M° Massimo Bartoletti, M° Michele Chiasserini ed il M° Mauro Businelli eseguendo musiche di vario genere da quello cinematografico alla musica classica, jazz e contemporanea, svolgendo numerosi concerti ed eventi: Villa Fidelia, Rocca Paolina, Corciano Festival, Chiesa di San Francesco in Roma, inaugurazione delle Grotte di Monte Cucco, Amo tutti i Colori.
Infine con il duo "Legio Felix" fondato insieme al M° Mauro Businelli (Solisti di Perugia) si esibisce da due anni in prestigiosi festival ed eventi come: "Corciano Festival", "Umbria Jazz", "Farenight", "Umbria Veloce", "Chocotango Festival", "Estate Gualdese", "L'altro Cioccolato". "150 Anni di delizie a Perugia", "Palazzo Bontadosi", "Ex- Eliografica" e così via. Il gruppo Legio Felix è stato recensito in numerosi quotidiani, riviste e free- press come "LA NAZIONE", "Messaggero", "Corriere dell'Umbria", "Giornale dell'Umbria" e "Piacere Magazine". Con quest'ultimo ha anche co-prodotto il primo lavoro discografico. Di recente si è esibito anche come solista al Teatro Cucinelli in Solomeo e al concerto di Capodanno alla sala dei Notari di Perugia sotto la direzione del M. Franco Radicchia. È appassionato ed esperto di musica elettronica, sintetizzatori, digital music e sound engineering. Ha infatti realizzato vari compact disk e lavori, dall'animazione grafica al jazz: "Leonardo Radicchi", "Manuel Magrini". Ha svolto lavori anche in ambito classico come ad esempio la recente registrazione del Concerto per Pianoforte e Orchestra di Fiati del M. Antonio Rossi in prima assoluta.
Nello stesso anno ha rimasterizzato una storica registrazione del "David Short Brass Ensemble (RAI). Ha inciso invece come musicista i seguenti lavori discografici: "Legio Felix", "Delicious", "Malerva Maiusound" "Tango POP", "I hear some voices in my head". Ha inaugurato esibendosi in un concerto per chitarra e sintetizzatori, l'associazione "Right Profit David Russell". Negli anni ha avuto il privilegio di esibirsi con numerosi Artisti di vario genere come Gianni Coscia, Jonathan Williams, Elge Sween, Cinaski, Jenny B, Mabo Band, Flavio Boltro, Enzo Jacchetti, Cristiano Arcelli, Marco Masini, Fichi d'India, Max Gazzè, Pooh, Federica Panicucci, ORO, Umberto Smaila.